Programma Cultura
Questo programma è particolarmente ricco di proposte. Se sei interessato all'arte, ti invitiamo a scoprire le chiese e i piccoli borghi, ma anche il Museo etnografico e il paese di Vermiglio, che ha ispirato l'omonimo film vincitore del Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia e di 7 David di Donatello. Se sei incuriosito dalla prima guerra mondiale, ti portiamo a visitare le trincee (ancora intatte!), il Museo dove sono raccolti moltissimo oggetti rinvenuti sul ghiacciaio, e ti proponiamo anche una suggestiva esperienza in notturna dentro ad un Forte austro-ungarico.
Andar per borghi: trekking culturale da Planpezzo a Ponte di Legno

In queste date: 08/07 – 15/07 – 29/07 – 19/08 – 26/08
09.30 – Punto di ritrovo c/o Ponte dei Buoi in via Valle delle Messi 50 (S.S. 300), Ponte di Legno.
Visita alla piccola Chiesa di S. Apollonio a Planpezzo, tra le più antiche di Valle Camonica.
Inizio della camminata attraverso i borghi di Precasaglio e Zoanno, alla scoperta dei due caratteristici abitati.
Raggiunta Ponte di Legno, itinerario nel centro storico sulle tracce della leggenda del passaggio di Carlo Magno e la fondazione della chiesa, degli eventi della Prima Guerra Mondiale (percorso “Ponte di Legno bombardata e risorta”) e della rinascita come località turistica di eccellenza.
Numero minimo di partecipanti: 10 paganti.
Prezzo intero: € 15,00 Adulti - Bambini gratis 0-12 anni
Prezzo Adamello Card: € 12,00 Adulti - Bambini gratis 0-12 anni
MARTA TOURS
Prenotazione obbligatoria:
Museo della Guerra Bianca in Adamello

Tutti i MARTEDI', dal 30 giugno al 31 agosto 2025.
Dalle 21.00 alle 22.00
Visita guidata serale al Museo che custodisce numerosi oggetti appartenuti ai soldati e utilizzati durante la guerra. Ci sono le slitte di legno per il trasporto dei materiali, le granate rinvenute tra i ghiacci ed i cannoni, trasportati in alcuni casi anche a 3.000 metri di quota.
Qui inoltre troverai la ricostruzione di una baracca di alta montagna e di una teleferica che consentiva il trasporto da valle fino a cima.
Attraverso le spiegazioni della guida, potrai capire meglio cosa è significato questo conflitto in alta quota per i giovani soldati e percepire le difficoltà quotidiane, le paure, le speranze che li hanno accompagnati nei lunghi inverni.
Numero minimo di partecipanti: 10 persone
Numero massimo di partecipanti: 25 persone
Prezzo intero: € 9,00 Adulti dai 18 anni compiuti - € 6,00 ragazzi dai 9 anni compiuti ai 17 - Bambini gratis 0-8 anni
Prezzo Adamello Card: € 7,00 Adulti dai 18 anni compiuti - € 5,00 ragazzi dai 9 anni compiuti ai 17 - Bambini gratis 0-8 anni
MUSEO DELLA GUERRA BIANCA IN ADAMELLO
Prenotazione obbligatoria entro le ore 16:00 del giorno precedente (fino ad esaurimento posti):
Andar per borghi: trekking culturale da Planpezzo a Ponte di Legno

Nelle seguenti date: 02/07 – 23/07 – 06/08 – 13/08
Orario: 09.30
Punto di ritrovo c/o Ponte dei Buoi a Ponte di Legno.
Visita alla piccola Chiesa di S. Apollonio a Planpezzo, tra le più antiche di Valle Camonica.
Inizio della camminata attraverso i borghi di Precasaglio e Zoanno, alla scoperta dei due caratteristici abitati.
Raggiunta Ponte di Legno, itinerario nel centro storico sulle tracce della leggenda del passaggio di Carlo Magno e la fondazione della chiesa, degli eventi della Prima Guerra Mondiale (percorso “Ponte di Legno bombardata e risorta”) e della rinascita come località turistica di eccellenza.
Numero minimo di partecipanti: 10 paganti
Prezzo intero: € 15,00 Adulti - Bambini gratis 0-12 anni
Prezzo Adamello Card: € 12,00 Adulti - Bambini gratis 0-12 anni
MARTA TOURS
Prenotazione obbligatoria:
martatoursguidaturistica@gmail.com
Notturno di guerra

Tutti i MERCOLEDI', dal 30 giugno al 31 agosto 2025.
Dalle 21 alle 22.30
Punto di ritrovo: Forte Strino, SS42, 74, 38029 Vermiglio.
Vivrai da vicino l’esperienza di un soldato che ha partecipato alla Prima Guerra Mondiale, viaggiando nel tempo all’interno di una fortezza austroungarica. Potrai ascoltare i racconti di un’esperta guida sulla storia locale e scoprire cosa hanno vissuto i soldati durante la Grande Guerra osservando gli oggetti custoditi nel Forte.
L’attività è organizzata dalle guide di Forte Strino, storici e studiosi che con passione e competenza raccontano il passato e la storia della Val di Sole.
Abbigliamento consigliato: abbigliamento e scarpe da trekking, maglioncino.
L’attività verrà svolta anche in caso di pioggia.
Numero minimo di partecipanti: 5 persone
Numero massimo di partecipanti: 20 persone
Prezzo: € 8,00 Adulti – € 5,00 Ragazzi (10–14 anni) e over 65 – Bambini gratis 0-10 anni
INFO POINT VERMIGLIO
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno stesso:
Facile escursione storico-culturale alle trincee del Davenino. A seguire, visita al Museo della Guerra Bianca in Adamello.

Tutti i GIOVEDI', dal 30 giugno al 31 agosto 2025.
08:45 – Punto di ritrovo con mezzi propri presso la biglietteria del Museo, Temù.
Spostamento in auto in direzione Incudine.
Visita guidata al bunker che ospitava due mitragliatrici e alla trincea vera e propria, con possibilità di percorrerla. Circa 2 ore di escursione.
Al rientro a Temù, visita libera presso il Museo della Guerra Bianca in Adamello (si consiglia almeno 1 ora di visita) con possibilità di vedere anche il filmato dalla durata di circa 30 minuti. Circa 1 ora e 30 per questa seconda parte attività.
Numero minimo di partecipanti: 10 persone.
Numero massimo di partecipanti: 25 persone.
Prezzo intero: € 18,00 Adulti dai 18 anni compiuti - € 12,00 ragazzi dai 9 anni compiuti ai 17 - Bambini gratis 0-8 anni
Prezzo Adamello Card: € 15,00 Adulti dai 18 anni compiuti - € 10,00 ragazzi dai 9 anni compiuti ai 17 - Bambini gratis 0-8 anni
MUSEO DELLA GUERRA BIANCA IN ADAMELLO
Prenotazione obbligatoria entro le ore 16:00 del giorno precedente (fino ad esaurimento posti):
Passeggiata da Ponte di Legno a Vione con visita al museo etnografico ‘L Zuf

Tutti i SABATI, dal 30 giugno al 31 agosto 2025.
08.45 Punto di ritrovo Ponte di Legno - giardino botanico di fronte al comune.
Piacevole escursione guidata con partenza da Ponte di Legno lungo un tratto dell'antica Via Carolingia. Il percorso si snoda su sentieri e strade secondarie tra boschi, scorci panoramici e borghi caratteristici, fino a raggiungere Vione. L’attività si conclude con la visita al Museo 'L Zuf, dove si scoprono le tradizioni e la cultura della vita contadina alpina.
Rientro con bus navetta.
Distanza: 7 km – Dislivello: 250 m salita e discesa – Tempo di percorrenza camminata: 1.5/ 2 ore circa, con soste.
N.B. Attività riservata esclusivamente ai possessori di Adamello Card e Val di Sole Guest Card Pontedilegno-Tonale, a titolo gratuito.
Biglietti autobus non inclusi.
UFFICIO TURISTICO PASSO TONALE
Prenotazione obbligatoria entro le ore 16.00 (fino ad esaurimento posti) del giorno precedente:
Vermiglio, un paese da film

Tutti i VENERDI', dal 30 giugno al 31 agosto 2025.
Visita guidata tra natura, cultura e memoria per riscoprire l’identità autentica di Vermiglio, dove ogni angolo racconta una storia…da film.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 18.00 del giorno precedente:
UFFICIO INFORMAZIONI DI VERMIGLIO