Scialpinismo, testare i propri limiti sulle vette tra Ponte di Legno e Passo Tonale
Lo scialpinismo nel Comprensorio Pontedilegno-Tonale è lo sport che mette alla prova le proprie forze e le proprie capacità, per scoprire il lato selvaggio e autentico dell’inverno.
Il nostro Comprensorio è ideale per gli scialpinisti che qui possono trovare una serie di itinerari diversi per difficoltà, durata e tecnica.
Ogni appassionato dello sci con le pelli potrà infatti scegliere percorsi molto semplici e frequentati, ma anche tracciati difficili di più giorni che richiedono allenamento fisico e tanta tecnica. I percorsi dedicati a scialpinisti esperti e allenati possono comprendere anche alcuni tratti su roccia da affrontare con l’attrezzatura d’alpinismo.
Chi desidera provare lo scialpinismo nel Comprensorio Pontedilegno-Tonale avrà a disposizione innumerevoli servizi tra cui skipass dedicato, possibilità di noleggio dell’attrezzatura e dei dispositivi di sicurezza.
Lo sci con le pelli di foca unisce tutte le emozioni di una scalata a discese fuoripista mozzafiato e ambienti selvaggi che riaccendono il proprio senso dell’avventura e dell’esplorazione.
Lontani dalle piste e dal turismo di massa, infatti, qui gli amanti dello scialpinismo possono assaporare silenzi quasi sovrannaturali e accecanti distese di neve fresca che contrastano con l’azzurro intenso delle giornate terse dell’inverno. Ghiacciai e nevai perenni rendono inoltre possibile lo scialpinismo anche in primavera.
- paesaggi incontaminati e panorami mozzafiato
- discese fuoripista su ghiacciai e nevai
- skipass dedicato agli scialpinisti
- itinerari per principianti ed esperti
- possibilità di noleggio pelli da sci, attrezzatura, ARVA
Itinerari per sci alpinismo sulle cime attorno a Passo Tonale e Ponte di Legno

I ghiacciai, i nevai e le montagne del nostro Comprensorio sembrano fatti apposta per ardue salite e discese senza freni. I percorsi per sci alpinismo a Pontedilegno-Tonale sono infatti tantissimi e soddisfano sia i principianti che gli alpinisti più allenati.
Ecco tre esempi.
Cima Presena, scialpinismo sul ghiacciaio
Conquistare la cima del ghiacciaio non è da tutti, ma in questo caso quello che raggiunge Cima Presena è un itinerario per scialpinismo adatto anche a sciatori non esperti.
Partendo dalla strada forestale che conduce alla Val Presena si raggiunge Passo Paradiso; da qui si risale il ghiacciaio fino a 3.069 metri di quota dove è possibile ammirare uno spettacolare panorama sull’Adamello e sul Pian di Neve. La discesa è fattibile sia dal tragitto di andata che dalle piste del Ghiacciaio Presena.
Se si decide di affrontare questo percorso durante il periodo di chiusura degli impianti è possibile raggiungere Passo Paradiso risalendo con le pelli la mitica Pista Nera Paradiso per un totale di 1.200 metri di dislivello in salita.
Pisgana e Pisganino, lo scialpinismo che emoziona
Quello del Pisgana è un itinerario per scialpinismo breve, panoramico e che richiede ben poca fatica in salita. Nonostante ciò la discesa è invece piuttosto impegnativa ed è quindi bene possedere buone capacità sciistiche.
Il tracciato ha inizio a Passo Presena, raggiungibile con gli impianti di risalita, e giunge a Passo del Pisgana: qui, dopo appena 400 metri di dislivello, è possibile lanciarsi in una discesa di 2km fino a Ponte di Legno. In caso di condizioni della neve non ottimali si consiglia la discesa dal Pisganino.
Sci alpinismo sull’Adamello
Una delle tappe più ambite dello sci alpinismo è il gran tour dell’Adamello, un’uscita da affrontare in due giorni caratterizzata da 1.400 m di dislivello in salita e ben 3.000 metri di dislivello in discesa.
Salendo con gli impianti di risalita fino a Passo Paradiso si raggiunge prima il Rifugio Città di Trento, si risale il Pian di Neve per giungere al Rifugio Caduti dell’Adamello; durante i periodi di chiusura queste strutture offrono bivacchi attrezzati con brande e oggetti di prima necessità. Da qui è possibile conquistare la Cima Adamello e, una volta scavallato Passo Venezia, lanciarsi in una spettacolare discesa dalla Vedretta del Pisgana per giungere a Ponte di Legno.
Qualche informazione utile per vivere al meglio lo scialpinismo…
La gara di sci alpinismo più famosa è l’Amello Ski Raid: da Passo Tonale i 700 partecipanti giungono a Ponte di Legno attraversando i panorami selvaggi del Pian di Neve. 43 km e 8.000 metri di dislivello in salita e discesa ne hanno fatto una competizione riconosciuta a livello internazionale. L’Adamello Ski Raid è una delle 6 spettacolari gare alpine del circuito La Grande Course.
Tutta locale è invece la Lunarally, una gara di sci alpinismo al chiaro di luna che parte dal Sacrario Militare di Passo del Tonale e raggiunge Malga Valbiolo, Cima Tonale e Malga Serodine per un totale di 9.5 km e 800 metri di dislivello.
Chi vuole avvicinarsi al mondo dello scialpinismo potrà scegliere tra itinerari facili che non richiedono particolare tecnica o resistenza fisica, ad esempio Monte Bleis con partenza da Passo del Tonale (dislivello 878 metri) e Cima Savoretta con partenza da S. Apollonia - Ponte di Legno (dislivello 1.480 metri).
Sia a Ponte di Legno sia a Passo Tonale sono presenti noleggi per attrezzature e servizi dedicati allo sci alpinismo. Scopri tutti i noleggi sci a ponte di legno e tonale.
Oltre ad abbigliamento idoneo è necessario portare con sé dispositivo ARVA, pala, sonda, picozza, ramponi, occhiali polarizzati, crema solare e casco.
Prima di partire è obbligatorio consultare sempre il bollettino valanghe e mettere al corrente della propria destinazione paranti, amici o la struttura presso cui si alloggia.
Skialp sotto le stelle

Praticare lo sci alpinismo di notte è una vera magia: dopo il calar del sole, quando tutto tace e le distese bianche si trasformano in un paesaggio fatato e scintillante, le piste regalano un senso di quiete che poche altre cose al mondo riescono a dare. Sali in notturna con le pelli lungo i tracciati sulle piste Valbiolo e Tonale Occidentale in totale sicurezza.
Percorsi non illuminati, obbligo di frontalino. I tracciati sono segnalati con apposita cartellonistica in partenza e lungo il percorso. È garantita la presenza di personale specializzato addetto alla sicurezza e vigilanza.
PERIODO
16 febbraio - 16 marzo 2023
GIORNATA
ogni giovedì
ORARIO
dalle 18:00 alle 22:00 (orario massimo di rientro a valle)
dopo le 22:00 si svolgerà la battitura di queste piste.
PISTE SKIALP SOTTO LE STELLE
Valbiolo - Tonale Occidentale (piste riservate allo sci alpinismo)
su queste piste la battitura si svolgerà dopo le ore 22.
RIFUGI APERTI PER CENA
Malga Valbiolo T. 0463 896079
Pub Ristorante Gazana T. 331 4095172
Ristorante La Mirandola T. 0364 903933
Ristorante Palla di Neve T. 0364 903918
DIVIETO DI ACCESSO ALLE PISTE
pista Contrabbandieri e pista Valena
È assolutamente vietato percorrere queste piste
RACCOMANDAZIONI UTILI
Ti raccomandiamo di rispettare le piste e gli orari definiti.
Segui il percorso indicato dalla segnaletica sia in salita che in discesa.
Procedi lungo il tracciato mantenendo la destra.
Ti suggeriamo di:
- indossare capi di abbigliamento tecnici adatti a climi rigidi
- utilizzare una lampada frontale, che deve essere sempre accesa, sia in salita che in discesa
- avere con te un telefono cellulare sempre acceso
- utilizzare solo i percorsi previsti
- adottare un comportamento responsabile
- moderare la velocità in discesa
I tracciati sono percorribili soltanto con attrezzatura da sci alpinismo (no ciaspole, ramponcini o altro). In caso di emergenza rivolgiti al personale specializzato addetto alla sicurezza.
N.B. Carosello Tonale SpA (Consorzio Pontedilegno-Tonale) declina ogni responsabilità in relazione ad eventuali sinistri a persone e/o cose che si dovessero manifestare nell'escursione in quota lungo questi tracciati.