Sentiero dei fiori

a Passo Tonale

Via ferrata

Panoramica

Tra le vie ferrate sull’Adamello, il Sentiero dei Fiori è una di quelle col più alto interesse storico-naturalistico. Un sentiero che ricalca la via di arroccamento che gli Alpini utilizzarono durante la Prima Guerra Mondiale per collegare le postazioni installate in cresta, alla scoperta dei camminamenti militari costruiti sul filo dei 3000 metri di quota lungo la cresta Castellaccio-Pisgana.

In breve

L’itinerario parte dall’arrivo della Cabinovia Presena e segue il sentiero che porta al Passo di Lago Scuro, dove si trova un villaggio militare della Grande Guerra, con una chiesetta e una baracca recentemente ristrutturate e adibite a museo. Risalendo la lunga scalinata in pietra verso Nord, si arriva alla Capanna Amici di Lago Scuro e al Corno di Lago Scuro (3165 m). Il sentiero, il cui nome non deve trarre in inganno, attraversa cenge esposte e canali sconnessi, continuando con scalette e passerelle. Giunti al Gendarme, si attraversano le due passerelle sospese nel vuoto. Il sentiero raggiunge il Passo Castellaccio (2963 m) e poi scende lungo il vallone a Est fino ai Laghetti del Monticello e alla vicina stazione della Cabinovia Paradiso.

Equipaggiamento: imbrago, kit da ferrata, caschetto, pantalone lungo, giacca antivento, scarponcino da trekking, occhiali e crema da sole, guanti, piccozza, dispensa alimentare, cambio intimo, zaino da 20 litri.

Info e prenotazioni

CONTATTA le nostre guide alpine per vivere l’esperienza in sicurezza.

Le guide alpine
Condividi sui social
Attenzione!
Per un'esperienza di navigazione completa utilizza il telefono in verticale.
Grazie!