Vermiglio
Vermiglio è il comune più occidentale della Val di Sole. È un tipico borgo alpino, posto in posizione panoramica e soleggiata al cospetto delle più alte cime del Gruppo Adamello – Presanella.
In inverno il paese si tinge di bianco ed al Centro Fondo, nella zona della Volpaia Stavél Velon, gli amanti dello sci nordico trovano il punto di riferimento di questa disciplina con 5 anelli per 25 km totali di meravigliose piste immerse tra boschi di conifere e caratteristici masi. Il Centro dispone di bar, docce, spogliatoi, parcheggio, noleggio, scuola di sci e servizio sciolinatura. Per il divertimento dei bambini c’è La Bruscadela, una discesa per bob e gommoni con una comoda risalita in tapis roulant e campo da pattinaggio. Inoltre, innumerevoli e splendidi sono i percorsi per le escursioni con gli sci di alpinismo e con le racchette da neve. Non solo sci, presso l'area troverete anche un campo di pattinaggio e un poligono di tiro per il biathlon.
In estate l'area è l'ideale come punto di partenza per escursioni, trekking, nordic walking e gite in mountain bike così come per rilassarsi ai bordi dei laghetti situati nei pressi del rio Vermigliana. Da qui i più allenati possono raggiungere il Rifugio Denza e la Cima Presanella.
L'importanza storica di questo piccolo paese che durante la Guerra Bianca venne completamente raso al suolo è testimoniata da numerosi resti fra i quali spicca la struttura del Forte Strino, un forte austriaco recentemente restaurato dove è possibile visionare esposizioni permanenti di materiale fotografico, documenti, video e reperti bellici.
Non può mancare quindi una visita al Museo della Guerra di Vermiglio, ricco di preziosi reperti originali dell’epoca, armi ed oggetti della dotazione personale dei soldati, documenti originali e foto, con particolare riferimento agli eventi accaduti nel territorio di Vermiglio, attraversato dalla linea del fuoco nel periodo 1915 – 1918.
VERMIGLIO: LA NOSTRA STORIA CONQUISTA IL RED CARPET
'Vermiglio' non è solo il paese, ma anche il film scritto e diretto da Maura Delpero, regista e sceneggiatrice originaria dell'omonimo paese, presentato in anteprima all'81a Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove ha vinto il Leone d'Argento. Il lungometraggio è stato poi selezionato per rappresentare l'Italia ai Premi Oscar del 2025 per la sezione 'miglior film internazionale'.
Con la sua trama coinvolgente Vermiglio racconta dell'ultimo anno della Seconda Guerra Mondiale in una grande famiglia e di come, con l'arrivo di un soldato rifugiato, per un paradosso del destino, essa perda la pace, nel momento stesso in cui il mondo ritrova la propria.
Il lungometraggio è stato interamente girato a Vermiglio, offrendo allo spettatore un'immersione autentica nei paesaggi mozzafiato delle nostre valli. Non si ratta solo di uno sfondo naturale: il film è un vero e proprio viaggio nella cultura locale. Gli attori, i bambini e le comparse sono tutti abitanti del paese, e il dialetto vermeano non è solo la lingua parlata, ma diventa un protagonista a tutti gli effetti, dando voce e identità alla comunità.
Vermiglio: cose da non perdere!
- Centro Fondo con 5 anelli
- escursioni per Rifugio Denza e Cima Presanella
- Museo della Guerra e Forte Strino aperti al pubblico
- parcogiochi sulla neve La Bruscadela
CONTATTI
Ufficio Informazioni Vermiglio
Via di Borgonuovo 15 c/o Polo Culturale – 38029
Tel. 0463 758200